1994 – 2025

La storia dei Volontari


Eraclea: Una Comunità Unita per la Sicurezza

L’Associazione Volontari di Protezione Civile di Eraclea, con sede a Torre di Fine, da sempre ha dimostrato interesse e attenzione per il territorio e per i suoi abitanti. Nata nel 1994 dalla passione di un gruppo di “CB” (cittadini appassionati di radiocomunicazioni), l’associazione si è evoluta in una realtà strutturata e altamente qualificata.

La necessità di un’organizzazione dedicata alla protezione civile emerse dalla volontà di mettere a disposizione della comunità le competenze acquisite nel campo delle radiocomunicazioni. Per poter dare seguito a questo ambizioso obbiettivo fu cercata una sede, grazie all’Azienda di Promozione Turistica di Eraclea Mare, tutto ciò ha preso vita. L’atto costitutivo, redatto dal Notaio Dr. Bordieri di Jesolo, sancì la nascita ufficiale dell’associazione.

Missione e Valori:
L’associazione, apolitica e senza fini di lucro, si prefigge di: Prevenzione e intervento negli incendi boschivi; Intervenire in caso di calamità; Prestare soccorsi nelle emergenze; Supporto alla popolazione; Contribuire alle attività previste nel piano comunale di protezione civile.

Addestramento dei Volontari

Struttura e Organizzazione:
L’associazione è guidata da un gruppo di volontari preparati e competenti. Il Direttivo conta 5 figure di coordinamento, Presidente, Vice Presidente, capo settore operativo, capo settore logistico, segretario. Tutti i volontari seguono il corso base di formazione e partecipano a esercitazioni, manovre di addestramento, eventi formativi specialistici per maturare diverse competenze.

Collaborazioni e Riconoscimenti:
L’associazione collabora attivamente con tutti i componenti del sistema protezione civile. Numerosi sono negli anni le associazioni e Gruppi con i quali si sono creati legami di stima e riconoscenza come il Club Volo delle Papere Vagabonde di San Donà di Piave, i Volontari di P.C. Di Dueville (VI), Dogna (UD) ed numerosi corpi Volontari dei Vigili del Fuoco Trentine e in particolare con Pergine Valsugana (TN). L’associazione è riconosciuta del Dipartimento della Protezione Civile e iscritta nei registri delle Associazioni di Volontariato di Protezione Civile e delle Associazioni ONLUS della Regione del Veneto.


Interventi e Attività:
Nel corso degli anni, l’associazione ha svolto un ruolo cruciale in numerose emergenze, tra cui: Il “Bomba Day” del 1995. L’istituzione delle prime elisuperfici
per il soccorso aereo a Eraclea Mare. La collaborazione con l’ASL. La tutela ambientale della pineta della costa. Le ricerche di persone disperse. Gli interventi durante le piene del Piave e vari fortunali. La partecipazione alle esequie del Santo Padre Giovanni Paolo II a Roma. Gli interventi durante il terremoto in Abruzzo nel 2009. Attività di prevenzione incendi boschivi, anche in Liguria. Attività di assistenza e prevenzione a manifestazioni locali di tipo sportivo e culturale.

Dotazioni e Risorse:
L’associazione dispone di automezzi e attrezzature all’avanguardia, tra cui:
Un Ford Ranger
Un Mercedes Sprinter per soccorsi generici.
Un Mercedes Poli soccorso APS con serbatoio da 2.000 litri.
Un Man 4×4 botte antincendio da 5000 litri.
Motopompe, un carrello, un gommone.

Un Esempio di Dedizione:
I membri del Corpo volontari per le emergenze di Eraclea, sono un esempio di dedizione e spirito al servizio del prossimo. La disponibilità e professionalità sono un valore inestimabile per la comunità.